CReM

La strumentazione, sviluppata in collaborazione con CNR-IIA, viene utilizzata per misurare le proprietà di riflessione nei canali spettrali nel dominio delle lunghezze d’onda del visibile e dell’infrarosso vicino nonché l’acquisizione di fotografie NIR-GB della superficie nevosa. Queste misure offrono una descrizione delle caratteristiche microfisiche dei grani di neve, della presenza di acqua liquida interstiziale e dell’area superficiale specifica.

Tutte queste informazioni forniscono descrizioni ottimali dello stato di metamorfismo della copertura nevosa, e sono quindi un tracciante per l’individuazione dell’inizio e della durata del periodo di fusione. La contestuale acquisizione ed analisi delle fotografie NIR-GB delle superfici nevose ha consentito di stimarne in maniera semi-automatica la rugosità, fornendo un ulteriore input all’interpretazione del comportamento ottico della neve.

Sistemi di monitoraggio in continuo della copertura nevosa con le seguenti caratteristiche:

· Geometria di osservazione bi-emisferica con diffusore in ptfe (teflon) a risposta lambertiana.

· Copertura del diffusore con cupola in silicio.

· Due canali di risposta nello SWIR con lunghezze d’onda selezionata per descrivere il comportamento ottico della copertura nevosa nel dominio delle lunghezze d’onda dello SWIR.

· Contenitore in metallo con sistema interno di stabilizzazione delle temperature.

· Ingresso di alimentazione con necessità di 24V e 1,5A massimo tipo POE.

· Uscita RJ45 per trasferimento di file di testo con output dello strumento.

· Sistema di ancoraggio a staffa regolabile.

(inglese)